Oggi diamo una rapida occhiata al sistema scolastico giapponese, che ha un pò di differenze sostanziali rispetto al nostro.
Il sistema scolastico in Giappone prevede 9 anni di istruzione obbligatoria, scuole elementari e medie inferiori.
L'anno scolastico parte in aprile e finisce a marzo dell'anno successivo, con in mezzo 6 settimane di vacanze estive.
Il primo passo sono le scuole materne, che accompagnano il bimbo/a da 3 a 6 anni; ma non sono considerati anni obbligatori;qui i bambini imparano a socializzare e a fare vita di gruppo.
La giornata scolastica parte alle 8:40, preceduta da una riunione degli insegnati e da una di classe, e finisci alle 17:00 circa.
E' abitudine che le lezioni, di 50 minuti, siano precedute e finiscano con il saluto.
Non esiste la figura del bidello, ma gli studenti a turno puliscono le aule e li spazi comuni della scuola, sotto stretto controllo degli insegnanti.
Ora analizziamo più da vicino i diversi gradi di istruzione:
Scuole elementariE' frequentata dai bambini dai 6 ai 12 anni, dalla prima alla sesta elementare.
Le classi sono generalmente composte da circa 40 bambini, con maestro unico.
Le materie insegnate sono: Giapponese, aritmetica, scienze, studi sociali, musica arte, ginnastica, etica alla quale si aggiunge economia domestica in 5^ e 6^ classe.
Durante l'anno si svolgono diverse gite scolastiche e saggi.
Scuole medie inferioriDai 13 ai 15 anni si frequenta la scuola media, dio solito quella della propria zona, ma alcuni preferiscono un'istituto privato.
Qui si hanno professori diversi per ogni materia, e si inizia a studiare anche l'inglese.
Gli studenti hanno cinque test l'anno per ogni materia e iniziano a studiare anche per gli esami di ammissione al liceo, oltre a frequentare club dove si praticano sport o arti tradizionali.
Ci sono anche molti eventi sociali, come i festival culturali (bunkasai), taiikusai (saggia di ginnastica) e le gite scolastiche (shuugaku ryokoo).
Scuole medie superiori
Le scuole superiori possono essere a tempo pieno, part-time o per corrispondenza, e circa il 97% degli studenti che superano le medie le frequentano.
Le materie insegnate sono: giapponese, giapponese classico, cinese classico, matematica, inglese, storia, geografia, politica, economia, chimica , fisica, biologia, geologia, educazione fisica, educazione tecnica, economia domestica, arte; gli studenti scelgono le materie in base all'università che intendono poi frequentare.
Università
Circa il 50% dei diplomati alle scuole medie superiori si iscrive all'università.
Il difficile non è laurearsi ma passare l'esame di ammissione; se uno studente viene bocciato generalmente si iscrive a una scuola di preparazione per poi ritentare l'anno successivo.
Una volta entrati all'università gli studenti oltre allo studio, si dedicano a molte attività, svolgono lavori part-time, e in prossimità della laurea cercano un lavoro fisso.
Per queste informazioni ringrazio i miei infiniti libri e i miei professori di facoltà XD