lunedì 28 febbraio 2011
"Il gesto creatore" - mostra fotografica a torino
Per tutto i Torinesi,e non, appassionati di Giappone ecco un'occasione per rivivere la sua magia in una rassegna fotografica.
Per maggiori info sull'autore: Flavio Gallozzi
venerdì 25 febbraio 2011
Il Giappone sei tu! 3-6 marzo Firenze
Da un'amico di Firenze ho ricevuto notizia di un'evento interessante :P ( peccato non poterci andare XD)
ve lo giro, magari qualcuno che è di zona riesce ad andarci e scrivere poi qui un commentino per farci sapere com'è stato ;)
Il 27 febbraio si tiene una lezione di vestizione per chi desidera partecipare in kimono alla serata del 4 marzo e alla dimostrazione di vestizione - Maggiori informazioni a questa pagina.
Informazioni dettagliate nella pagina Laboratori.
Con prenotazione e quota di partecipazione.
8 Euro a persona (più quota associativa di 15 Euro per i non soci di IROHA)
Su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ore 17-19: Laboratori di intaglio della carta kirie e intreccio di fili kumihimo.
8 Euro a persona (più quota associativa di 15 Euro per i non soci di IROHA)
Su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni dettagliate nella pagina Laboratori.
Con prenotazione e quota di partecipazione.
8 Euro a persona (più quota associativa di 15 Euro per i non soci di IROHA)
Su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ore 17-19: Laboratori di piegatura di furoshiki-tenugui.
per maggiori info: http://www.iroha.it/italiano/hinamatsuri/
ve lo giro, magari qualcuno che è di zona riesce ad andarci e scrivere poi qui un commentino per farci sapere com'è stato ;)
Festeggia insieme a noi!
In Giappone il 3 marzo è Hinamatsuri, la festa delle bambine e dei fiori di pesco: IROHA ti invita alla festa di Hinamatsuri 2011, dove potrai trovare un angolo di Giappone con una festa per bambine e bambini, conferenze e foto sul kimono e la sua storia, cucina giapponese con aperitivo e bento, danzatradizionale, mercatino con kimono e oggetti giapponesi...
E ancora: dimostrazioni e laboratori di arti tradizionali giapponesi fra cui vestizione di kimono, intaglio della carta kirie, intreccio di fili kumihimo...
E ancora: dimostrazioni e laboratori di arti tradizionali giapponesi fra cui vestizione di kimono, intaglio della carta kirie, intreccio di fili kumihimo...
Leggi il programma completo di Hinamatsuri 2011, e festeggia insieme a noi ... perché
il Giappone sei tu!
Programma degli eventi
Giorno per giorno gli appuntamenti con la terza edizione della festa giapponese di primavera organizzata da IROHA:
Giovedì 3 marzo
Festa di Hinamatsuri
In Giappone il 3 marzo è Hinamatsuri, la festa dei più piccoli: anche a Firenze c'è un angolo di Giappone per bambine e bambini nella festa con merenda, musica e giochi giapponesi!Dalle 16 alle 18,30 presso Cuculia Libreria con cucina, Via dei Serragli 3r
per i soci di IROHA: ingresso libero; per i non soci: quota di partecipazione (10 Euro oppure quota associativa annuale (15 Euro) che dà diritto ad agevolazioni per le iniziative future organizzate dall'associazione. Su prenotazione.
per i soci di IROHA: ingresso libero; per i non soci: quota di partecipazione (10 Euro oppure quota associativa annuale (15 Euro) che dà diritto ad agevolazioni per le iniziative future organizzate dall'associazione. Su prenotazione.
Venerdì 4 marzo
Sala Ex-Leopoldine, Piazza Tasso 8.
Benvenuti a Hinamatsuri!
Dalle 19,00 alle 22,00 - Su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili:Ore 19,00: Presentazione di Hinamatsuri 2011. Interverrà il Dottor Takashi Hoshiyama, Ministro dell'Ambasciata del Giappone in Italia.
Ore 19,30: Gli abiti nella letteratura. Conferenza della professoressa Ikuko Sagiyama (Università di Firenze) sugli abiti dell'epoca Heian (794-1185) nella letteratura giapponese, con proiezione di foto.
Ore 21: Cena buffet con sushi e vari cibi giapponesi preparati dallo chef Tatsunori Ota, piatti italiani e tè verde.
Ore 19,30: Gli abiti nella letteratura. Conferenza della professoressa Ikuko Sagiyama (Università di Firenze) sugli abiti dell'epoca Heian (794-1185) nella letteratura giapponese, con proiezione di foto.
Ore 21: Cena buffet con sushi e vari cibi giapponesi preparati dallo chef Tatsunori Ota, piatti italiani e tè verde.
Vestizione di kimono
Ore 22,00 - Ingresso libero: Dimostrazione di vestizione di kimono con la Maestra Hitomi Matsumoto e le socie di IROHA.Il 27 febbraio si tiene una lezione di vestizione per chi desidera partecipare in kimono alla serata del 4 marzo e alla dimostrazione di vestizione - Maggiori informazioni a questa pagina.
Sabato 5 marzo
Sala Ex-Leopoldine, Piazza Tasso 8.
Tutto il giorno: mercatino con kimono e oggetti artigianali giapponesi: oggetti in kumihimo e kirie, accessori per kimono, incenso, accessori per abbigliamento in tessuto di kimono.
Per chi acquista un kimono spiegazioni e consigli su come indossarlo!
Per chi acquista un kimono spiegazioni e consigli su come indossarlo!
Vuoi saperne di più? Vai alla pagina Mercatino giapponese!
Tutto il giorno: dimostrazioni di intreccio di fili kumihimo con telai giapponesi; dimostrazioni di intaglio della carta kirie. Ingresso libero.
Laboratori di arti tradizionali giapponesi
Un'occasione per avvicinarsi ad alcune arti antiche ma poco conosciute legate al mondo del kimono: intaglio della carta kirie, intreccio di tessuti kumihimo, piegatura e nodo di furoshiki e tenugui.Informazioni dettagliate nella pagina Laboratori.
Con prenotazione e quota di partecipazione.
Mattina
Ore 10,30-12,30: Laboratori di intreccio di fili kumihimo e intaglio della carta kirie.Pranzo con bento
Ore 12,30-14,30: pranzo con il tipico box con vari cibi giapponesi preparati dallo chef Tatsunori Ota.8 Euro a persona (più quota associativa di 15 Euro per i non soci di IROHA)
Su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Pomeriggio
Ore 15-17: Laboratori di intreccio di fili kumihimo e piegatura di furoshiki-tenugui.Ore 17-19: Laboratori di intaglio della carta kirie e intreccio di fili kumihimo.
La storia del kimono
Ore 19,30: Conferenza della dottoressa Silvia Ceruti (Università degli Studi di Bologna) sulla storia del kimono, con proiezione di foto. Ingresso libero.Ore 20,30-21: Danza tradizionale giapponese
Conferenza e dimostrazione di danza tradizionale giapponese della scuola Hanayagi con la Maestra Hanayagi Suginami e le sue allieve. Ingresso liberoCena con bento
Ore 21-22: cena con il tipico box con vari cibi giapponesi preparati dallo chef Tatsunori Ota.8 Euro a persona (più quota associativa di 15 Euro per i non soci di IROHA)
Su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Domenica 6 marzo
Sala Ex-Leopoldine, Piazza Tasso 8.
Tutto il giorno: mercatino con kimono e oggetti artigianali giapponesi: oggetti in kumihimo e kirie, accessori per kimono, incenso, accessori per abbigliamento in tessuto di kimono.
Per chi acquista un kimono spiegazioni e consigli su come indossarlo!
Per chi acquista un kimono spiegazioni e consigli su come indossarlo!
Tutto il giorno: dimostrazioni di intreccio di fili kumihimo con telai giapponesi; dimostrazioni di intaglio della carta kirie. Ingresso libero.
Laboratori di arti tradizionali giapponesi
Un'occasione per avvicinarsi ad alcune arti antiche ma poco conosciute legate al mondo del kimono: intaglio della carta kirie, intreccio di tessuti kumihimo, piegatura e nodo di furoshiki e tenugui.Informazioni dettagliate nella pagina Laboratori.
Con prenotazione e quota di partecipazione.
Mattina
Ore 10,30-12,30: Laboratori di intreccio di fili kumihimo e intaglio della carta kirie.Pranzo con bento
Ore 12,30-14,30: pranzo con il tipico box con vari cibi giapponesi preparati dallo chef Tatsunori Ota.8 Euro a persona (più quota associativa di 15 Euro per i non soci di IROHA)
Su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Pomeriggio
Ore 15-17: Laboratori di intreccio di fili kumihimo e intaglio della carta kirie.Ore 17-19: Laboratori di piegatura di furoshiki-tenugui.
mercoledì 16 febbraio 2011
Stop alla caccia alle balene!!
Questa è una notizia che mi fa un enorme piacere riportare qui!!
Una delle poche cose che non apprezzo del Paese del Sol Levante è proprio la caccia alle balene, una pratica brutale e senza controllo che ogni anno stermina centinaia di esemplari di questi meravigliosi cetacei.
Non è nulla di definitivo purtroppo, ma è comunque un passo avanti!
Speriamo che in futuro questa brutale pratica nipponica possa essere definitivamente debellata!
Notizia integrale presa da corrieredellasera.it
Gli «ecopirati» piegano il Giappone
Una delle poche cose che non apprezzo del Paese del Sol Levante è proprio la caccia alle balene, una pratica brutale e senza controllo che ogni anno stermina centinaia di esemplari di questi meravigliosi cetacei.
Non è nulla di definitivo purtroppo, ma è comunque un passo avanti!
Speriamo che in futuro questa brutale pratica nipponica possa essere definitivamente debellata!
Notizia integrale presa da corrieredellasera.it
BATTAGLIA NEI MARI ANTARTICI, ANCHE «GODZILLA» IN AZIONE
Gli «ecopirati» piegano il Giappone
Deciso lo stop alla caccia alle balene
Hanno successo le pressioni esercitate dall'associazione di difesa dell'ambiente Sea Shepherd
MILANO - Il Giappone ha sospeso la caccia alle balene nell'Antartico, a causa delle pressioni esercitate dall'associazione di difesa dell'ambiente Sea Shepherd, e studia la possibilità di mettere fine in anticipo alla spedizione. Lo riferisce l'Agenzia della pesca giapponese. «Il peschereccio Nisshin Maru, che è inseguito dalle imbarcazioni di Sea Shepherd, ha sospeso l'attività dal 10 febbraio per ragioni di sicurezza», ha spiegato un responsabile dell'Agenzia, Tatsuya Nakaoku. «Stiamo studiando la situazione, compresa la possibilità di fermare prematuramente la missione», ha aggiunto. La caccia per scopi commerciali ai cetacei è vietata dal 1986. Lo scorso anno il Giappone catturò 506 balene di Minke, sotto la quota di 850 che aveva fissato Tokyo per «ricerca scientifica».
LA STRATEGIA - Ha dunque avuto successo la strategia adottata dagli «ecopirati» con le loro tre navi specialmente attrezzate, fra cui l'intercettore superveloce Gojira (nome giapponese del mostro cinematografico Godzilla), a costringere la flotta baleniera giapponese a ritirarsi, almeno per ora. Una strategia «senza compromessi», attuata tenendosi sulla scia delle quattro baleniere giapponesi sin dal loro arrivo in zona, puntando in particolare sulla nave-mattatoio, l'ammiraglia Nisshin Maru, piazzandosi davanti allo scivolo a poppa e bloccando l'accesso alle navi arpionatrici. Il comandante della flotta, Paul Watson, ha accolto con cautela la notizia della sospensione della caccia. «Se è vero, dimostra che la nostra strategia ha avuto successo - ha detto per telefono satellitare alla radio australiana Abc -. Non credo che abbiano preso più di 30 balene, su una quota originale di oltre 1.000. Li abbiamo trovati prima che cominciassero a ucciderle e li abbiamo seguiti da allora. Siamo riusciti a manovrare in modo che le navi arpionatrici non potessero avvicinarsi alla Nisshin Maru, e abbiamo bloccato completamente le loro operazioni». «Ogni balena salvata è per noi una vittoria», ha aggiunto spiegando che la campagna di quest'anno, la settima, è stata la più potente.
LA STRATEGIA - Ha dunque avuto successo la strategia adottata dagli «ecopirati» con le loro tre navi specialmente attrezzate, fra cui l'intercettore superveloce Gojira (nome giapponese del mostro cinematografico Godzilla), a costringere la flotta baleniera giapponese a ritirarsi, almeno per ora. Una strategia «senza compromessi», attuata tenendosi sulla scia delle quattro baleniere giapponesi sin dal loro arrivo in zona, puntando in particolare sulla nave-mattatoio, l'ammiraglia Nisshin Maru, piazzandosi davanti allo scivolo a poppa e bloccando l'accesso alle navi arpionatrici. Il comandante della flotta, Paul Watson, ha accolto con cautela la notizia della sospensione della caccia. «Se è vero, dimostra che la nostra strategia ha avuto successo - ha detto per telefono satellitare alla radio australiana Abc -. Non credo che abbiano preso più di 30 balene, su una quota originale di oltre 1.000. Li abbiamo trovati prima che cominciassero a ucciderle e li abbiamo seguiti da allora. Siamo riusciti a manovrare in modo che le navi arpionatrici non potessero avvicinarsi alla Nisshin Maru, e abbiamo bloccato completamente le loro operazioni». «Ogni balena salvata è per noi una vittoria», ha aggiunto spiegando che la campagna di quest'anno, la settima, è stata la più potente.
«L'OPINIONE PUBBLICA E' CON NOI» -«Abbiamo la maggioranza dell'opinione pubblica dalla nostra parte - ha detto ancora Watson -, abbiamo la legge internazionale dalla nostra parte, ed è solo questione di tempo prima di poter vedere la fine delle loro operazioni illegali». Le autorità di Tokyo affermano che questa caccia fa parte integrante della cultura nipponica, senza nascondere che, nonostante i dichiarati fini di ricerca, la carne finisce sulla tavola dei giapponesi. Gli ecologisti dal canto loro denunciano una pratica crudele e inutile, sottolineando che la carne non è più particolarmente apprezzata in Giappone, e che le missioni sovvenzionate dalle autorità costano care ai contribuenti.
PRESSIONI DIPLOMATICHE - In Italia l'Enpa attribuisce il merito dello stop anche alle pressioni diplomatiche di Australia e Nuova Zelanda: «Sebbene il ministro della Pesca Hiroshi Kawamura abbia dichiarato che la caccia è stata temporaneamente sospesa per motivi di sicurezza a causa delle ricorrenti azioni dissuasive dell’associazione internazionale Sea Shepherd – dicono dall'associazioni - abbiamo appreso da nostre fonti che un ruolo altrettanto importante è stato quello svolto dai governi australiano e neozelandese che hanno denunciato il Giappone al tribunale dell’Aia». L'Enpa ha sostenuto le iniziative dei due governi e oggi plaude al risultato: «E' una grande vittoria delle associazioni ambientaliste che si sono mobilitate in tutto il mondo per porre fine al massacro - ha detto Ilaria Ferri, coordinatore delle campagne internazionali dell'ente -. E' stata soprattutto una vittoria dei cetacei che quest’anno si sono salvati, e mi auguro anche in quelli a venire, non dovranno più sfuggire agli arpioni delle baleniere giapponesi». Considerate specie particolarmente protette e a rischio di estinzione, fa notare l'Enpa, le balene sono animali migratori che non possono e non devono essere considerate proprietà di nessuno stato, specie se lo sono per essere barbaramente massacrate nel nome della “ricerca scientifica”.
Redazione online
16 febbraio 2011
16 febbraio 2011
domenica 13 febbraio 2011
Haiku
Lo so dal titolo si può capir male, ma l'inventiva è scarsa stasera XD questo non vuole essere un post per parlare degli Haiku in generale ( lo farò sicuramente più avanti ;) ) ma per citarvene uno in particolare.
Prendo questo haiku dal libro "Itinerari nel sacro" di Ravieri ( di cui vi ho parlato un pò di tempo fa), che mi ha molto colpito.
Riesce a cogliere la bellezza del presente ma allo stasso tempo ti fa capire come un'attimo dopo, anche lo stesso presente sia già passato, l'inevitabile e inesorabile scorrere del tempo.
Ma bando alle ciance, ecco qui l'Haiku del maestro Kobayashi Issa:
Prendo questo haiku dal libro "Itinerari nel sacro" di Ravieri ( di cui vi ho parlato un pò di tempo fa), che mi ha molto colpito.
Riesce a cogliere la bellezza del presente ma allo stasso tempo ti fa capire come un'attimo dopo, anche lo stesso presente sia già passato, l'inevitabile e inesorabile scorrere del tempo.
Ma bando alle ciance, ecco qui l'Haiku del maestro Kobayashi Issa:
夕桜 Yuuzakura
今日も昔に Kyoo mo mukashi ni
成りにけり Narinikeri
Fiori di ciliegio nella sera / anche l'oggi / appartiene al passato
Mi raccomando lasciate qualche commento, son curiosa di sapere se suscita in voi le stesse sensazioni che provo io leggendola! ^___^
martedì 8 febbraio 2011
Porco Rosso - In dvd dal 9 marzo
Dopo un pò di giorni di assenza ( lavoro tiranno XD) parto con una notizia che mi ha fatto piacere leggere: l'uscita del dvd di Porco Rosso!
Finalmente dopo averlo potuto ammirare al cinema ( 18 anni dopo l'uscita in Giappone... viva l'Italia -.- ) eccolo anche in dvd per Lucky Red, che ci sta deliziando con molti titoli targati Stubio Ghibli.
Dettagli DVD:
Finalmente dopo averlo potuto ammirare al cinema ( 18 anni dopo l'uscita in Giappone... viva l'Italia -.- ) eccolo anche in dvd per Lucky Red, che ci sta deliziando con molti titoli targati Stubio Ghibli.
Trama:
Marco Pagot è un asso dell'aviazione militare italiana che, in seguito ad un misterioso incidente durante la Prima Guerra Mondiale, assume per magia l'aspetto di un maiale antropomorfo. Con il nome di battaglia di Porco Rosso, a bordo del suo idrovolante vermiglio, decide di ritirarsi dal mondo militare e di guadagnarsi da vivere facendo il cacciatore di taglie. Ma l’arrivo del pilota americano Curtis, assoldato dai Pirati del Cielo, lo costringerà a nuove battaglie sui cieli dell’Adriatico, continuando a combattere contro il fascismo per la salvaguardia dell’umanità e per la riconquista di un perduto amore.
Dettagli DVD:
giovedì 3 febbraio 2011
Pom Poko: In DVD dal 23 febbraio

A mettere in vendita il dvd dal 23 febbraio sarà Lucky Red.
Trama:
Pom poko è la favola dello scontro tra la moderna urbanizzazione e la natura.
Un gruppo di Tanuki abitanti delle colline Tama è costretto ad abbandonare le case a causa del rapido sviluppo e della costruzione di nuovi edifici e centri commerciali.
Visto che diventa sempre più difficile trovare cibo e rifugio, decidono di lottare tutti insieme per preservare il loro habitat.
I Tanuki hanno perfezionato l'antica arte della trasformazione fino a potersi muovere come gli esseri umani su due gambe. Usano così questi poteri per limitare l'avanzamento dell'urbanizzazione.
Ma sarà sufficiente?
Titolo originale: Heisei Tanuki Gassen Ponpoko
Regia: Isao Takahata
Durata: 114’
Durata: 114’
Caratteristiche DVD
Sottotitoli: Italiano, Italiano n/u
Schermo: 1.85:1 - 16/9
Formati audio: Italiano: Dolby Digital Stereo 2.0 - Giapponese: Dolby Digital Stereo 2.0
Contenuti extra: Storyboard completo del film
mercoledì 2 febbraio 2011
Anime: tra moda e mania...
No... non si parla di anime in generale state tranquilli XD
Ho trovato 3 notizie interessanti e per non fare 3 post distinti ho voluto unirli qui con questo titolo ;P
Partiamo da quella più seria XD
Dall'ufficio postale giapponese arrivano i nuovi francobolli della serie "Eroi/eroine degli anime".
E' la 15esima collezione si questa serie dedicata agli anime, e il soggetto scelto è... One piece.
Il foglio di 10 francobolli costerà 800 Yen, circa 7€, e sarà in vendita dal 23 marzo.
E ora altre 2 news che riguardano le nuove mode giapponesi del momento...
Dopo svariati, e infiniti aggiungerei XD, gadget sulla famosissima serie Evangelion, ecco in arrivo anche le mute da sub ispirate alle celebri PlugSuit di Evangelion: 2.0 You Can (Not) Advance.
Le mute riprenderanno le PlugSuit dei piloti dell'EVA-00, dell'EVA-01 e dell'EVA-02, quindi di Shinji, rei e Asuka.
E dulcis in fundo....
Si ... quello che vedete è reale... sono pancere da uomo XD
E' l'ultima moda in fatto di moda maschile nel paese del sol levante.
Ispirate allo spadaccino di One piece Roronoa Zoro, queste pancere si distinguono per i colori sgargianti e i motivi fantasiosi. Sono comunque molto versatili e possono essere usate come sciarpe o cappelli. Il costo è di circa 3400 Yen (39€).
Ho trovato 3 notizie interessanti e per non fare 3 post distinti ho voluto unirli qui con questo titolo ;P
Partiamo da quella più seria XD
Dall'ufficio postale giapponese arrivano i nuovi francobolli della serie "Eroi/eroine degli anime".
E' la 15esima collezione si questa serie dedicata agli anime, e il soggetto scelto è... One piece.
Il foglio di 10 francobolli costerà 800 Yen, circa 7€, e sarà in vendita dal 23 marzo.
E ora altre 2 news che riguardano le nuove mode giapponesi del momento...
Le mute riprenderanno le PlugSuit dei piloti dell'EVA-00, dell'EVA-01 e dell'EVA-02, quindi di Shinji, rei e Asuka.
E dulcis in fundo....
Si ... quello che vedete è reale... sono pancere da uomo XD
E' l'ultima moda in fatto di moda maschile nel paese del sol levante.
Ispirate allo spadaccino di One piece Roronoa Zoro, queste pancere si distinguono per i colori sgargianti e i motivi fantasiosi. Sono comunque molto versatili e possono essere usate come sciarpe o cappelli. Il costo è di circa 3400 Yen (39€).
martedì 1 febbraio 2011
Bibliografia sul Kyudo
Visto che ho affrontato l'argomento del Kyudo nel post precedente, ho pensato di publicare anche una bibliografia per chi volesse approfondire ;)
(vi inserisco anche il link diretto per chi lo volesse acquistare via internet, purtroppo non li ho trovati tutti... proseguirò nella ricerca e se trovo riferimenti li inserisco poi ;) )
Kyudo Manual - Volume I
Herrigel, Eugen
lingua: Italiano
1975, Adelphi
Yumi no kokoro - lo spirito del kyudo
Kyudo, l´essenza e la pratica dell´Arcieria giapponese
Kyudo
Heiji Murakawa
Giappone 1997
Lingua: giapponese
Tsunomi no hataraki to hanare no giki - Il lavoro di tsunomi e il momento di hanare
Kata no kansei ni mukatte
Kyudo the Japanese Art of Archery
Il mito dello zen nel tiro con l’arco
La condizione mentale dell’ arciere secondo la Heki To Ryu
Inagaki Genshiro
Padova 2002
lingua: italiano
Kyudo joutatsu book
Kyudo Dokuhon
Kihon No Kyudo
Ishiyama Yoshihiko
Giappone 2006
lingua: giapponese
L'autore del libro, 7° Dan Kyoshi, spiega i fondamenti della tecnica di tiro, dell'attrezatura e dell'etichetta, attraverso immagini chiare e filmati contenuti nel DVD allegato.
Yudansha No Kyudo
Ishiyama Yoshihiko
Giappone 2007
lingua: giapponese
Shaho Hassetsu
Kyudo, La via dell’arco
Manuale Tecnico”
Kyudo kyouhon
Tasukisabaki
All Nippon Kyudo Federation (ANKF)
Lingua: inglese
La via dell'arco - I testi segreti della Scuola di Kyudo Heki
a cura di Paolo Villa con commento ai testi del prof. Mori Toshio
2009, Il Cerchio
lingua: italiano
Introduzione al kyudo
Comitato per il consolidamento del kyudo
Scuola superiore della prefettura di Miyagi
Reparto speciale di kyudo
Federazione di educazione fisica
2010, stampato in proprio da Eiko Iwata
Tradotto dal giapponese da Eiko Iwata
lingua: italiano
(vi inserisco anche il link diretto per chi lo volesse acquistare via internet, purtroppo non li ho trovati tutti... proseguirò nella ricerca e se trovo riferimenti li inserisco poi ;) )
Kyudo Manual - Volume I
All Nippon Kyudo Federation (ANKF)
Lingua: inglese
Prezzo: JPY3,060Lingua: inglese
Manuale ufficiale della Federazione giapponese di Kyudo.
Lo zen e il tiro con l'arco
lingua: Italiano
1975, Adelphi
Lingua: italiano
Prezzo: 8,00€
Acquista
L'arte del tiro con l'arco - Il segreto del bersaglio
Morisawa Jackson S.
1989, Edizioni Mediterranee
Lingua: italiano
Acquista
L'arte del tiro con l'arco - Il segreto del bersaglio
1989, Edizioni Mediterranee
Lingua: italiano
Prezzo: 14,90€
Kyudo. La tecnica del tiro con l’arco della scuola Heki, insegnata alla famiglia dello Shogun
Inagaki Genshiro
Milano 1990, stampato in proprio
Lingua: italiano
Inagaki Genshiro
Milano 1990, stampato in proprio
Lingua: italiano
Inagaki Genshiro
Como 1994, Edizioni R.E.D.
Como 1994, Edizioni R.E.D.
Lingua: italiano, inglese, giapponese
Hidearu Onuma con Dan e Jackie DeProspero
1997, Edizioni Mediterranee
1997, Edizioni Mediterranee
ISBN 88-272-1179-9
Lingua: italiano
Lingua: italiano
Prezzo: 19,60€
Heiji Murakawa
Giappone 1997
Lingua: giapponese
Inagaki Genshiro
Padova 1998
Lingua: italiano
Padova 1998
Lingua: italiano
Urakami Hiroko
Giappone 1998
Lingua: giapponese
Giappone 1998
Lingua: giapponese
Prezzo: 2,415 yen
Acker, Joseph; Acker, William R.
1998, Tuttle Publishing
Lingua: inglese
I segreti del Kyudo - Insegnamenti del Maestro Hidearu Onuma (9° Dan)
Caposcuola dell'Arte del Tiro con l'Arco
Dan & Jackie DeProspero
1999, Edizioni Mediterranee
Lingua: italiano
1998, Tuttle Publishing
Lingua: inglese
Prezzo: 18,52 $
Caposcuola dell'Arte del Tiro con l'Arco
Dan & Jackie DeProspero
1999, Edizioni Mediterranee
Lingua: italiano
Prezzo: 10,33€
Yamada Shoji
Padova 2001
Padova 2001
lingua: italiano
Kyudo - The Way of the Bow
Hoff, Feliks
2002, Shambhala Publications
2002, Shambhala Publications
lingua: inglese
Prezzo: 24,95$
Prezzo: 24,95$
Inagaki Genshiro
Padova 2002
lingua: italiano
Mori Toshio
Giappone 2005
lingua: giapponese
Giappone 2005
lingua: giapponese
Karasawa Kotaro
ISBN 4-12-003726-6
Lingua: giapponese
ISBN 4-12-003726-6
Lingua: giapponese
Ishiyama Yoshihiko
Giappone 2006
lingua: giapponese
L'autore del libro, 7° Dan Kyoshi, spiega i fondamenti della tecnica di tiro, dell'attrezatura e dell'etichetta, attraverso immagini chiare e filmati contenuti nel DVD allegato.
Ishiyama Yoshihiko
Giappone 2007
lingua: giapponese
All Nippon Kyudo Federation (ANKF)
Lingua: inglese
Lingua: inglese
Manuale ufficiale della Federazione giapponese di Kyudo.
Manuale Tecnico”
Luigi Genzini
Padova 1994
lingua: italiano
Padova 1994
lingua: italiano
Inagaki Genshiro
Lingua: giapponese
Lingua: giapponese
All Nippon Kyudo Federation (ANKF)
Lingua: inglese
Manuale ufficiale della Federazione giapponese di Kyudo.
a cura di Paolo Villa con commento ai testi del prof. Mori Toshio
2009, Il Cerchio
lingua: italiano
Prezzo: 18,00€
Comitato per il consolidamento del kyudo
Scuola superiore della prefettura di Miyagi
Reparto speciale di kyudo
Federazione di educazione fisica
2010, stampato in proprio da Eiko Iwata
Tradotto dal giapponese da Eiko Iwata
lingua: italiano
Iscriviti a:
Post (Atom)